È uno degli argomenti di conversazione preferiti, in tutto il
mondo, dall’adolescenza in poi. Diventa oggetto di confidenze,
esagerazioni, preoccupazione. Ma, proprio perché se ne parla così tanto,
sul sesso sono fioriti molti falsi miti.
Dicerie e tradizioni pseudoscientifiche tanto conosciute, quanto
infondate come ci conferma il nostro consulente, il sessuologo Marco
Rossi. Ecco le 10 più diffuse, da conoscere per non crederci più.
venerdì 13 novembre 2015
sabato 19 settembre 2015
CENTROTAVOLA NATALIZI FATTI A MANO: TANTE IDEE PER DECORARE LA TAVOLA NEL GIORNO DI NATALE
Un centrotavola fai da te sarà il decorazione natalizia finale della vostra tavola che renderà ancora più magico il giorno di Natale!
Con un centrotavola natalizio fatto a mano il vostro impeccabile pranzo di Natale sarà ancora più unico e indimenticabile! Con queste 6 idee facili e veloci troverete la decorazione natalizia fai da te perfetta per la vostra tavola!
1. Portacandele fai da te con mele
Prendete le mele più rosse che riuscite a trovare e con un coltello incidete un cerchio intorno al picciolo delle mela che sia leggermente più ampia della circonferenza dei cerini. Togliete quindi la polpa fino a quando non il vostro cerino non entrerà completamente all’interno della mela. Ripete l’operazione per almeno altre 5 mele: potrete quindi usarle come portacandele normali o farle galleggiare in un vaso colmo di acqua!
2. Portacandele di amaryllis
Prendete tre fiori di amaryllis per ciascuna candela che volete posizionare al centro della tavola. Recidete lo stelo in modo che vi resti solo il fiore senza gambo: adagiate i tre amaryllis su un piattino e al centro posizionate la candela: con tre amaryllis le candele ideali sono quelle sottili e lunghe, se preferite quelle più tozze aumentate il numero di fiori.
3. Centrotavola con palline natalizie
Un’idea semplice e davvero natalizia: usare le palline colorate dell’albero di Natale per creare una corona coloratissima da mettere al centro della tavola. Scoprite come fare cliccando QUI>>
![centrotavola palline](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vJSIyfdNZfFGP6c7jFWZQmPht3JzZdrxbbLbs4w9vBKHI2AVySc6MWCM4OufusuiTq-RPc3ISnLv7vdo5v51Ikru8Nm11u8ImtUkZatYqc0kUM43DvZp-h9UybUg3N2BNPqGd9qY1CFcI8OEacaKuregN1Vua_dXHRFXMq87ijvU6MX7XZVcaOjA=s0-d)
4. Frutta dorata
Prendete una mela, un melograno, un’arancia, una pera, e dei litchies: munitevi quindi di fogli d’oro e d’argento. Ricoprite la frutta con le foglie d’oro o d’argento. potete scegliere di coprirle interamente oppure di lasciare delle strisce di colore originario del frutto per dare un effetto più rustico. Adagiate la frutta al centro di una corona di foglie di alloro
5. Mini albero di Natale di piante grasse
Procuratevi una decina di diverse piantine grasse e un quadrato di spugna per fiori. Ritagliate il quadrato in modo da ottenere un cono che ricordi per forma un albero di Natale e con u stecchino create dei buchi. Togliete le piantine dalla terra e tagliate le radici in modo da avere solo una sporgenza da incastrare nella spugna. Ricoprite interamente il cono e l’effetto sarà un piccolo e particolare albero di Natale.
6. Vaso verde e rosso
Se avete un ampio vaso di vetro in casa basterà che arrotoliate alla base dei rami di pungitopo e vi versiate sopra dei mirtilli rossi. Coprite quindi con l’acqua in modo da creare uno strato trasparente d’acqua, uno verde di pungitopo e un manto rosso di mirtilli: potrete rendere tutto ancora più suggestivo inserendovi delle candele galleggianti.
Scoprite come rendere davvero natalizia la vostra casa cliccando su Decorazioni natalizie oppure scoprite tante idee e ricette cliccando sullo Speciale Natale!
Con un centrotavola natalizio fatto a mano il vostro impeccabile pranzo di Natale sarà ancora più unico e indimenticabile! Con queste 6 idee facili e veloci troverete la decorazione natalizia fai da te perfetta per la vostra tavola!
1. Portacandele fai da te con mele
Prendete le mele più rosse che riuscite a trovare e con un coltello incidete un cerchio intorno al picciolo delle mela che sia leggermente più ampia della circonferenza dei cerini. Togliete quindi la polpa fino a quando non il vostro cerino non entrerà completamente all’interno della mela. Ripete l’operazione per almeno altre 5 mele: potrete quindi usarle come portacandele normali o farle galleggiare in un vaso colmo di acqua!
2. Portacandele di amaryllis
Prendete tre fiori di amaryllis per ciascuna candela che volete posizionare al centro della tavola. Recidete lo stelo in modo che vi resti solo il fiore senza gambo: adagiate i tre amaryllis su un piattino e al centro posizionate la candela: con tre amaryllis le candele ideali sono quelle sottili e lunghe, se preferite quelle più tozze aumentate il numero di fiori.
3. Centrotavola con palline natalizie
Un’idea semplice e davvero natalizia: usare le palline colorate dell’albero di Natale per creare una corona coloratissima da mettere al centro della tavola. Scoprite come fare cliccando QUI>>
4. Frutta dorata
Prendete una mela, un melograno, un’arancia, una pera, e dei litchies: munitevi quindi di fogli d’oro e d’argento. Ricoprite la frutta con le foglie d’oro o d’argento. potete scegliere di coprirle interamente oppure di lasciare delle strisce di colore originario del frutto per dare un effetto più rustico. Adagiate la frutta al centro di una corona di foglie di alloro
5. Mini albero di Natale di piante grasse
Procuratevi una decina di diverse piantine grasse e un quadrato di spugna per fiori. Ritagliate il quadrato in modo da ottenere un cono che ricordi per forma un albero di Natale e con u stecchino create dei buchi. Togliete le piantine dalla terra e tagliate le radici in modo da avere solo una sporgenza da incastrare nella spugna. Ricoprite interamente il cono e l’effetto sarà un piccolo e particolare albero di Natale.
6. Vaso verde e rosso
Se avete un ampio vaso di vetro in casa basterà che arrotoliate alla base dei rami di pungitopo e vi versiate sopra dei mirtilli rossi. Coprite quindi con l’acqua in modo da creare uno strato trasparente d’acqua, uno verde di pungitopo e un manto rosso di mirtilli: potrete rendere tutto ancora più suggestivo inserendovi delle candele galleggianti.
Scoprite come rendere davvero natalizia la vostra casa cliccando su Decorazioni natalizie oppure scoprite tante idee e ricette cliccando sullo Speciale Natale!
mercoledì 16 settembre 2015
LA TORTA SNICKERS UNA VERA SQUISITEZZA
Ingredienti per sei persone
- Burro 80 gr
- Latte 190 gr (condensato)
- Arachidi 170 gr
- Caramello 200 gr
- Cacao in polvere 1 cucchiaio
- Panna da montare 700 ml
- Cioccolato fondente 500 gr In un pentolino mettete: 500 ml di panna, 50 gr di burro, il cacao e 200 gr di cioccolato fondente. Scaldate a fiamma bassa, finché il cioccolato ed il burro saranno sciolti.
-
Spegnete il fuoco e fate raffreddare.
A parte, montate il resto della panna. Aggiungete a poco a poco 150 gr di latte condensato e amalgamate mescolando dal basso verso l’alto. Infine unite il composto creato in precedenza (ormai raffreddato). Bagnate un po di carta forno e ponetela in uno stampo a cerniera, sul fondo disponete gli arachidi. Mescolate la crema di caramello con 40 gr di latte condensato e versatela sugli arachidi. Versate la crema di cioccolato preparata prima.
Mettete in frigo per almeno 6 ore, dopodiché togliete la torta dallo stampo.
Sul fuoco mettete 300 gr di cioccolato fondente con 30 gr di burro e fate sciogliere tutto mescolando con un cucchiaio di legno. Fatelo raffreddare e coprite la porta.
Potete guarnire la torta a vostro piacimento. Ora è pronta da servire!
IL PLUM CAKE CIOCCOLATO E NOCCIOLE !!!!!
Ingredienti
Innanzitutto separate i tuorli dagli albumi. In una terrina montate questi ultimi a neve ben ferma e aggiungete un pizzico di sale. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero e aggiungete il burro fuso e il latte fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungete la farina precedentemente setacciata con il lievito e mescolate. Contemporaneamente sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e unitelo al composto. Aggiungete le nocciole intere e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Infine unite anche gli albumi montati, mescolando con un cucchiaio di legno delicatamente dal basso verso l’alto. Imburrate e infarinate uno stampo da plum cake. Versate il composto in maniera uniforme. Riscaldate il forno a 180° e infornate per 30 minuti, verificate con uno stecchino la cottura. Lasciate raffreddare e servite!
- 200 gr di farina 00 (o per dolci)
- 130 gr di zucchero
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di latte
- 150 gr di cioccolato fondente
- 50 gr di nocciole intere
- 50 gr di burro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
Innanzitutto separate i tuorli dagli albumi. In una terrina montate questi ultimi a neve ben ferma e aggiungete un pizzico di sale. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero e aggiungete il burro fuso e il latte fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungete la farina precedentemente setacciata con il lievito e mescolate. Contemporaneamente sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e unitelo al composto. Aggiungete le nocciole intere e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Infine unite anche gli albumi montati, mescolando con un cucchiaio di legno delicatamente dal basso verso l’alto. Imburrate e infarinate uno stampo da plum cake. Versate il composto in maniera uniforme. Riscaldate il forno a 180° e infornate per 30 minuti, verificate con uno stecchino la cottura. Lasciate raffreddare e servite!
LA CHEESECAKE AL CAPPUCCINO !!!!!
Ingredienti
Porzioni: 12
- Per la base
- 100g di biscotti secchi al cioccolato sbriciolati
- 50g di burro fuso
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- la punta di 1 cucchiaino di cannella
- Per la farcia
- 200g di formaggio morbido (tipo Philadelphia)
- 200g di zucchero
- 3 uova
- 250g di cioccolato fondente
- 2 cucchiai di panna
- 250ml di panna acida o di yogurt bianco
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiaini di caffè istantaneo sciolto in 4 cucchiai di acqua calda
- 4 cucchiai di liquore al caffé
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina
- Per la crema al caffè
- 250ml di panna da montare
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 2 cucchiai di liquore al caffè
- Per le foglie di cioccolato
- 25g di cioccolato fondente
Preparazione
Preparazione: 1ora ›
Cottura: 1ora ›
Pronta in:2ore
- Imburrare una teglia a cerniera da 23cm di diametro.
- In una ciotola mescolare i biscotti sbriciolati con il burro, 2 cucchiai di zucchero e la cannella. Mescolare bene, quindi rivestire con questo mix il fondo della teglia, premendo bene per compattare. Tenere da parte.
- In un'altra ciotola, con uno sbattitore elettrico lavorare a crema il formaggio e aggiungere poco per volta lo zucchero fino a creare una crema liscia. Inglobare anche le uova, uno per volta, sbattendo a velocità minima fino a creare un composto liscio.
- Sciogliere a bagnomaria 250g di cioccolato con 2 cucchiai di panna. Mescolare bene finché saranno ben amalgamati.
- Unire il cioccolato all'impasto e mescolare. Aggiungere anche la panna acida (o lo yogurt), il sale, il caffè, la vaniglia e il liquore al cioccolato. Sbattere il tutto finché ben amalgamato e quindi versarlo nella teglia sopra la base di biscotti.
- Riscaldare il forno a 180°C.
- Infornare nel ripiano centrale del forno e cuocere per 45 minuti. Non cuocere troppo, al termine della cottura il centro della torta si dovrà essere rassodato ma sarà ancora morbido. Spegnere e lasciare la torta in forno con lo sportello socchiuso per 45 minuti finché si raffredderà completamente. Quindi riporre la cheesecake in frigo per 12 ore e appena prima di servire, guarnirla cheesecake con la crema al caffè e le foglie di cioccolato qui di seguito descritte.
- Per preparare la crema al caffè: montare la panna montata, aggiungendo lo zucchero a velo e il liquore al caffè. Ricoprire la torta con questa crema appena prima di servirla.
- Per fare le foglie di cioccolato: sciogliere a bagnomaria 25g di cioccolato fondente. Spennellarlo su delle foglie vere di commestibili (per esempio, delle foglie di arancia) solo da un lato. Riporre in freezer finché si rassoderanno, quindi prelevarle e staccare delicatamente le foglie vere. Conservare le foglie di cioccolato in freezer fino al momento di servire la torta.
TARTUFINI AL CIOCCOLATO RICOPERTI DI COCCO !!!!!
Quantità: 60 cioccolatini
-
300g di cioccolato fondente
-
2 tuorli
-
120g di burro ammorbidito
-
50ml di liquore amaretto
-
120ml di panna
-
100g di cocco grattugiato
- 300g di cioccolato fondente
- 2 tuorli
- 120g di burro ammorbidito
- 50ml di liquore amaretto
- 120ml di panna
- 100g di cocco grattugiato
Preparazione
Preparazione: 15minuti ›
Cottura: 20minuti ›
Tempo aggiuntivo:2ore raffreddamento ›
Pronta in:2ore35minuti
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria mescolando bene fino ad ottenere una consistenza omogenea e priva di grumi.
- Sbattere i tuorli. Togliere il cioccolato
dalla fiamma e aggiungervi il burro ammorbidito. Mescolare bene e
aggiungere il liquore.
- Aggiungere i tuorli sbattuti e mettere il
tutto a fuoco basso per un paio di minuti, girando continuamente fino a
quando il composto sarà più denso. Mettere il cioccolato in frigo per 2
ore.
- Usare un cucchiaino per creare palline che poi saranno ricoperte con il cocco.
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria mescolando bene fino ad ottenere una consistenza omogenea e priva di grumi.
- Sbattere i tuorli. Togliere il cioccolato dalla fiamma e aggiungervi il burro ammorbidito. Mescolare bene e aggiungere il liquore.
- Aggiungere i tuorli sbattuti e mettere il tutto a fuoco basso per un paio di minuti, girando continuamente fino a quando il composto sarà più denso. Mettere il cioccolato in frigo per 2 ore.
- Usare un cucchiaino per creare palline che poi saranno ricoperte con il cocco.
IL VIAGRA ROSA IN VENDITA DA OTTOBRE !!!!!
All’inizio era un antidepressivo
Il medicinale si chiamerà Addyi ed è prodotto da Sprout Pharmaceuticals. La molecola utilizzata è la flibanserina. Nata come antidepressivo, durante i trial clinici ha rivelato come effetto collaterale proprio un incremento del desiderio sessuale femminile nelle donne in menopausa. Ma il percorso verso l’approvazione non è stato facile. Il “viagra rosa” è stato infatti bocciato due volte per scarsa efficacia e per gli effetti collaterali: stanchezza, ipotensione, svenimenti, nausea. E va anche sottolineato che i test non sono stati fatti sulla popolazione femminile generale: se anche funziona in menopausa, sarà altrettanto efficace per donne più giovani, con scarsa libido ma un livello di estrogeni corretto?Come si usa
Va assunta ogni sera, prima di andare a dormire e non prima dell’atto sessuale, come avviene per il viagra tradizionale. Il meccanismo di azione, infatti, è molto diverso: mentre la pillola blu fa aumentare l’afflusso di sangue ai genitali maschili per mantenere l’erezione, la pillola “rosa” interviene sui recettori del cervello, per stimolare il desiderio. Obiettivo più complesso e sfumato. Addyi va assunta per 8 settimane. Se i risultati non sono significativi va sospesa.Pro e contro
Le reazioni di ginecologi e sessuologi sono contrapposte. C’è chi approva la decisione della Fda, che avrebbe così superato un pregiudizio di genere: possibile che esistano più di 20 farmaci autorizzati per combattere l’impotenza maschile e nemmeno uno per il calo del desiderio femminile?
Però c’è anche chi teme che in realtà si tratti soprattutto di un’operazione commerciale, utile al mercato più che alle donne che soffrono di calo della libido. Il desiderio femminile è qualcosa di complesso e delicato, che non si può accendere con un “mediocre afrodisiaco”. Oltretutto non privo di effetti collaterali.
COME SI PREPARA LìARROSTO
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Scamone di vitello
2.2
Kg
Gambi di sedano
2
pz
Carota
1
pz
Cipolla
1
pz
Lardo
Rosmarino
Salvia
Amido di mais
Olio extravergine di
oliva
Sale
Senape
Pulite lo scamone dal grasso in eccesso e dal tessuto connettivo, con un coltello affilato.
Rivestite la carne con fettine di
lardo, in modo uniforme, poi legate l’arrosto con lo spago da cucina,
per dare una forma regolare e fare sì che la mantenga in cottura.
Rosolate la carne su tutti i
lati, in uèna casseruola adatta al forno, meglio se di ghisa, con un
filo di olio: ne basta poco, perchè con il calore si scioglierà il
lardo. Badate a non forare l’arrosto e aspettate che sia ben colorito su
un lato prima di voltarlo. Poi sfumatelo con un bicchiere di vino.
Aggiungete il sedano, la carota e
la cipolla tagliati a pezzetti, rosmarino, salvia, pepe e sale: mettete
rametti consistenti, in modo che possano reggere la lunga cottura della
carne.
Infornate l’arrosto a 180 °C per 1
ora e 30 circa. Controllate la temperatura al cuore, che deve essere di
circa 68-70 °C: se non fosse cotto, infornatelo nuovamente, senza
togliere la sonda. Se non avete il termometro, foratelo fino al cuore e
controllate che il succo che fuoriesce sia trasparente, senza tracce
rosse o rosate.
Sfornate l’arrosto, copritelo con fogli di alluminio e lasciatelo riposare per 10-15′.
Riportate sul fuoco la pentola con il fondo di cottura, fatelo asciugare ed eliminate i grassi che affioreranno in superficie.
COME PREPARARE LA TORTA COCCOLOSA RAFFAELLO
Ingredienti
- Per un Pan di spagna da 24 cm:
- 4 uova
- 125 g di zucchero semolato
- 120 g di farina Manitoba
- Un pizzico di sale
- Un pezzetto di burro per la teglia
- Crema per farcire il dolce:
- 250 di mascarpone
- 250 g di ricotta
- 1/2 limone biologico
- 60 g di farina di cocco
- 70 g di zucchero
- 70 g granella di mandorle
- 90 g di wafer alla vaniglia
- 200 gr cioccolato bianco
- 250 ml panna fresca
- Bagna:
- 60 g di zucchero
- 200 ml di acqua
- Estratto di vaniglia
- Decorazione:
- Granella di mandorle
- una decina di Raffaello
- farina di cocco
Informazioni
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 45minuti
Tempo di cottura 30minuti
Costo Medio
Tempo di preparazione 45minuti
Tempo di cottura 30minuti
Costo Medio
Tappe di preparazione
Tappa 1
Pan di spagna:
scaldare il forno a 180°.
versare le uova in una terrina, aggiungere lo zucchero e il sale. Montare con le fruste elettriche finché il composto diventa spumoso.
Poco a poco aggiungere la farina e mescolare delicatamente per incorporarla.
Imburrare ed infarinare uno stampo da 24 cm, versarvi il composto, informare e far cuocere il pan di spagna per 30-40 minuti.
Quando pronto, togliere il pan di Spagna dal forno e farlo raffreddare completamente su una gratella.
scaldare il forno a 180°.
versare le uova in una terrina, aggiungere lo zucchero e il sale. Montare con le fruste elettriche finché il composto diventa spumoso.
Poco a poco aggiungere la farina e mescolare delicatamente per incorporarla.
Imburrare ed infarinare uno stampo da 24 cm, versarvi il composto, informare e far cuocere il pan di spagna per 30-40 minuti.
Quando pronto, togliere il pan di Spagna dal forno e farlo raffreddare completamente su una gratella.
Tappa 2
Nel frattempo preparare la bagna:
versare lo zucchero e l'acqua in un pentolino, mettere sul fuoco e mescolare finché lo zucchero sarà sciolto. Aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Togliere dal fuoco e lasciare che la bagna si raffreddi.
versare lo zucchero e l'acqua in un pentolino, mettere sul fuoco e mescolare finché lo zucchero sarà sciolto. Aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Togliere dal fuoco e lasciare che la bagna si raffreddi.
Tappa 3
Versare la ricotta in una ciotola, aggiungere
lo zucchero e la scorza del mezzo limone grattugiata, mescolare
energicamente con un cucchiaio di legno, poi aggiungere il mascarpone e
mescolare ancora finché si ottiene un composto cremoso ed omogeneo.
Aggiungere la granella di mandorle, i wafer sbriciolati e la farina di cocco.
Mescolare di nuovo per amalgamare il tutto.
Aggiungere la granella di mandorle, i wafer sbriciolati e la farina di cocco.
Mescolare di nuovo per amalgamare il tutto.
Tappa 4
Fondere il cioccolato bianco a bagno maria, mescolando. Quando è completamente fuso, toglierlo dal fuoco e farlo intiepidire.
Nel frattempo montare la panna, tenerne da parte 2 cucchiaiate abbondanti che serviranno per la decorazione finale del dolce.
Unire il cioccolato fuso al composto, mescolare. Dopodiché aggiungere la panna montata (senza le 3 cucchiaiate tenute da parte) e mescolare ancora.
Mettere il composto ottenuto in frigorifero.
Nel frattempo montare la panna, tenerne da parte 2 cucchiaiate abbondanti che serviranno per la decorazione finale del dolce.
Unire il cioccolato fuso al composto, mescolare. Dopodiché aggiungere la panna montata (senza le 3 cucchiaiate tenute da parte) e mescolare ancora.
Mettere il composto ottenuto in frigorifero.
Tappa 5
A questo punto tagliate il pan di spagna dividendolo a metà orizzontalmente.
Bagnare un primo disco di pan di spagna e farcirlo con parte della crema, quindi bagnare il secondo disco, porlo sul primo facendolo combaciare.
Bagnare un primo disco di pan di spagna e farcirlo con parte della crema, quindi bagnare il secondo disco, porlo sul primo facendolo combaciare.
Tappa 6
Ricoprire la superficie della torta e i lati con il resto della crema, spolverizzare con la farina di cocco.
Tappa 7
Versare le tre cucchiaiate di panna montata
precedentemente tenute da parte in un sac à poche e fare i ciuffetti di
panna montata sulla superficie della torta per decorarla.
Adagiate i Raffaello sulla torta, spolverizzate di granella di mandorle e riponete in frigorifero fino al momento di servirla.
Adagiate i Raffaello sulla torta, spolverizzate di granella di mandorle e riponete in frigorifero fino al momento di servirla.
martedì 15 settembre 2015
PRESEPE FATTO CON I BASTONCINI DEL GELATO
ALBERELLO DI NATALE FATTO CON CARTA RICICLATA !!!!!
L'ALBERELLO DI NATALE CON I BICCHIERI DI PLASTICA
Naturalmente sta alla vostra creatività apportare delle variazioni sulle dimensioni dell’albero e sul modo di assemblarlo.
COME COSTRUIRE UN BABBO NATALE CON I BICCHIERI DI PLASTICA
COME PREPARARE GLI ANGIOLETTI NATALIZI CON I PIATTI DI CARTA !!!!
COME PREPARARE UN FIOCCO DI NEVE CON I TAPPI DI SUGHERO !!!!
Come realizzare una culla per il Bambino Gesù
Albero di Natale con filo da cucito
Segnaposti natalizi con i tovaglioli
Segnaposti a forma di albero di Natale
Alberello di Natale segnaposto realizzato con un bastoncino di legno infilato in un triangolo di cartoncino verde piegato a fisarmonica con in cima una stella. Il bastoncino andrà poi infilzato in un tappo di sughero di adeguate proporzioni con un foglietto che riporta il nominativo dell’invitato.
Renato Zero, auto in sosta vietata: multa e ganasce. E lui chiama una troupe tv
La ganascia no, non l'aveva calcolata. E così Renato Zero
ha fatto una piazzata ai vigili, che gli avevano appena spiccato una
multa per aver parcheggiato nella zona a traffico limitato a Roma. Non
solo: gli agenti gli avevano bloccato la vettura, una Jeep intestata
alla società di Zero, posteggiata in via del Governo Vecchio. Il
cantautore idolo dei sorcini, però, non si è dato per vinto e
ha chiamato una troupe televisiva per ribattere alle accuse dei 5
motociclisti della Polizia di Roma Capitale. L'esito però per ora non
cambia: multa confermata, con tanto di comunicato ufficiale della
polizia.
LA RICETTA DELLA TORTA ARCOBALENO !!!!!
Ingredienti
Per 10 persone10 Uova
250 ml di Panna fresca
30 gr. di Miele
300 gr. di Farina tipo 00
420 gr. di Zucchero
1 bacca di Vaniglia
12 gr. di Lievito
Coloranti alimentari
Per la crema allo Yogurt
1250 gr. di Yogurt greco
170 gr. di Zucchero a velo
1 bacca di Vaniglia
40 gr. di Gelatina in fogli
500 ml di Panna fresca
Codette colorate q.b.
Preparazione
Mettete in ammollo in acqua fredda la gelatina per 10 minuti.
In una ciotola, mettete 400 ml di panna fresca con i semini di una bacca e lo zucchero a velo. Montate con lo sbattitore.
Strizzate i fogli di gelatina e versateli in una ciotola con 100 ml di panna scaldata, sciogliendoli.
Amalgamate la panna tiepida nella panna montata, con lo yogurt greco.
Coprite con pellicola trasparente e mettete in frigo per almeno 2 ore.
Unite i tuorli dagli albumi con il miele e i semini di una bacca.
Frullate con metà dose di zucchero.
Mettete il composto spumoso e chiaro in una ciotola con la panna liquida.
Montate a neve gli albumi con la restante metà dose di zucchero.In una ciotola, mettete 400 ml di panna fresca con i semini di una bacca e lo zucchero a velo. Montate con lo sbattitore.
Strizzate i fogli di gelatina e versateli in una ciotola con 100 ml di panna scaldata, sciogliendoli.
Amalgamate la panna tiepida nella panna montata, con lo yogurt greco.
Coprite con pellicola trasparente e mettete in frigo per almeno 2 ore.
Unite i tuorli dagli albumi con il miele e i semini di una bacca.
Frullate con metà dose di zucchero.
Mettete il composto spumoso e chiaro in una ciotola con la panna liquida.
Uniteli con i tuorli, la farina e il lievito setacciati.
Distribuite il composto in sei ciotoline, e aggiungete in ognuna il colorante.
Mettete un cerchio da pasticceria (o uno stampo rotondo) dal diametro di 18 cm e con all'interno l'impasto colorato in una laccarda con carta da forno.
Cuocete ogni base in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti circa.
Fate raffreddare.
Appoggiate su un piatto da portata la prima di esse.
Create uno strato di crema allo yogurt con una sac-à-poche a bocchetta liscia, alternando gli strati di pan di spagna e crema.
Ricoprite a piacere tutta la torta con la crema di yogurt rimasta.
Mettete in frigorifero.
Per una torta ancora più festosa, decorate con codette e candeline colorate.
lunedì 14 settembre 2015
TORTA ALLA PANNA E NUTELLA !!!!!!
Ingredienti
- 5 uova
- 200 gr zucchero
- 200 gr farina
- 1 bicchiere di olio
- 1 bicchiere di latte
- 30 gr cacao amaro
- 1 bustina lievito
- 200 ml panna fresca
- Nutella
- Topping al cioccolato
Informazioni
Difficoltà Media
Tempo di preparazione 30minuti
Tempo di cottura 20minuti
Costo Medio
Tempo di preparazione 30minuti
Tempo di cottura 20minuti
Costo Medio
Tappe di preparazione
Tappa 1
Montare le uova con lo zucchero.
Aggiungere olio, latte, cacao, farina e lievito.
Mescolare il tutto, poi versare il composto in una tortiera imburrata.
Infornare 15-20 minuti a 160°.
La torta deve rimanere umida.
Aggiungere olio, latte, cacao, farina e lievito.
Mescolare il tutto, poi versare il composto in una tortiera imburrata.
Infornare 15-20 minuti a 160°.
La torta deve rimanere umida.
I BISCOTTI DI PASTAFROLLA !!!!!!
Ingredienti
- 375 gr Farina 00
- 250 gr Burro
- scorza di 1 Limone grattugiata
- 1 pizzico di Sale
- 1 bustina di Lievito per dolci
- 150 gr Zucchero
- 2 Uova
- 1 Tuorlo
Informazioni
Difficoltà Facile
Tempo di preparazione 20minuti
Tempo di cottura 10minuti
Costo Basso
Tempo di preparazione 20minuti
Tempo di cottura 10minuti
Costo Basso
Tappe di preparazione
Tappa 1
Lavorare con le fruste il burro morbido e lo
zucchero, quando il composto sarà cremoso aggiungere le uova facendole
assorbire uno alla volta, poi il limone, il pizzico di sale e infine la
farina setacciata con il lievito.
Mettere l'impasto in una siringa col bocchetto grande rigato e stendere delle forme ad "S" sulla leccarda foderata da carta forno distanziandoli un po' tra di loro. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 10 - 15 minuti.
Se gradito, prima di infornare posizionare su ogni biscotto mezza ciliegia candita oppure, una volta freddi, passare i biscotti per metà nel cioccolato fuso e far asciugare su una gratella.
Mettere l'impasto in una siringa col bocchetto grande rigato e stendere delle forme ad "S" sulla leccarda foderata da carta forno distanziandoli un po' tra di loro. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 10 - 15 minuti.
Se gradito, prima di infornare posizionare su ogni biscotto mezza ciliegia candita oppure, una volta freddi, passare i biscotti per metà nel cioccolato fuso e far asciugare su una gratella.
COME PREPARARE I TARTUFINI DI CIOCCOLATO E RUM !!!!!!
Porzioni: 10
- 120g di burro
- 175g di zucchero a velo
- 1 o 2 cucchiai di cacao in polvere
- 1 cucchiaio di whisky o rum
- codette di cioccolato o cacao q.b.
Preparazione
Preparazione: 30minuti ›
Tempo aggiuntivo:1ora raffreddamento ›
Pronta in:1ora30minuti
- Lavorare a crema il burro con lo zucchero a velo utilizzando uno sbattitore elettrico, fino a creare un composto gonfio e morbido.
- Unire il cacao e il whisky o rum e mescolare.
- Formare delle palline, rotolarle nelle codette di cioccolato o nel cacao e riporle su un vassoio foderato con carta da forno. Riporre in frigo per almeno 1 ora.
GATEAU SOUFFLE' DI FORMAGGIO E UOVA
(RICETTA DEL 1916)
Ingredienti:
150 g di burro
100 di semola
¾ di latte intero e fresco
4 uova sode
300 g di fontina valdostana
30 g di grana grattugiato
5 uova
pane grattugiato q.b.
Per accompagnare:
6 carciofi
"Mettete in un tegame il burro con la semola, fatela friggere un poco e versate e tramenate il latte, fatelo bollire finché formi una poltiglia, lasciatela cuocere tramenando finché sia spessa senza che attacchi al fondo.
Cotta, ben liscia e lasciata raffreddare un poco, aggiungete le uova sode tagliate a pezzetti, la fontina tagliata a dadi, il parmigiano grattugiato fino, i rossi delle uova.
Tutto ben mescolato aggiungete i bianchi d'uovo sbattuti a neve.
Prendete uno stampo ben unto di burro fuso e coperto di pane grattugiato, versate il tutto e mettetelo in forno moderato. Lasciatelo cuocere finché cotto di bel colore dorato e rappreso nel mezzo, si riversa e si serve caldissimo.
Sempre consigliabile aggiunger fuoco da 3/4 di cottura." (in pratica infornare a 160° e poi aumentare temperatura a 180° alla fine)
Ingredienti:
150 g di burro
100 di semola
¾ di latte intero e fresco
4 uova sode
300 g di fontina valdostana
30 g di grana grattugiato
5 uova
pane grattugiato q.b.
Per accompagnare:
6 carciofi
"Mettete in un tegame il burro con la semola, fatela friggere un poco e versate e tramenate il latte, fatelo bollire finché formi una poltiglia, lasciatela cuocere tramenando finché sia spessa senza che attacchi al fondo.
Cotta, ben liscia e lasciata raffreddare un poco, aggiungete le uova sode tagliate a pezzetti, la fontina tagliata a dadi, il parmigiano grattugiato fino, i rossi delle uova.
Tutto ben mescolato aggiungete i bianchi d'uovo sbattuti a neve.
Prendete uno stampo ben unto di burro fuso e coperto di pane grattugiato, versate il tutto e mettetelo in forno moderato. Lasciatelo cuocere finché cotto di bel colore dorato e rappreso nel mezzo, si riversa e si serve caldissimo.
Sempre consigliabile aggiunger fuoco da 3/4 di cottura." (in pratica infornare a 160° e poi aumentare temperatura a 180° alla fine)
POLPETTINE DI POLLO CON RICOTTA E PROSCIUTTO
Ingredienti:
300 g petto di pollo macinato
200 g di ricotta
1 uovo
40 g di grana grattugiato
30 g pangrattato
noce moscata
80 g di prosciutto crudo
vino bianco q.b.
2 foglie di salvia
olio extravergine d’oliva
sale
Lavorare il pollo con la ricotta, la noce moscata, un pizzico di sale, l’uovo, il pangrattato e il parmigiano.
Formare con il composto tante piccole polpette di forma allungata, avvolgere ciascuna di queste con una fetta di prosciutto, fermare eventualmente con uno stecchino.
Fare rosolare le polpette in una padella con l’olio e la salvia spruzzare con il vino bianco e cuocerle per 10 minuti a fuoco basso girandole con una paletta
Mantenerle morbide e sugose e se necessario unire un cucchiaio di burro alla mugnaia e brodo.
FOCACCINE AL GRANA AI TRE BURRI
Ingredienti per 6 persone:
500 g di farina “00”
1 panetto di lievito di birra
1 pizzico di zucchero
1 bicchiere di latte fresco intero
20 g di sale fino
2 uova
¼ di panna fresca
50 g di grana grattugiato
Per il burro al tonno:
200 g di burro
100 g di tonno
1 acciuga sotto’olio
1 cucchiaio di capperi
succo di limone
Per il burro con carciofini
150 g di carciofini sott’olio,
Per il burro ai funghi
100 g di funghi misti
una spruzzata di brandy
sale e pepe
In una terrina sciogli il panetto di lievito nel latte tiepido con il pizzico di zucchero
aggiungi tanta farina quanta ne serve per ottenere un impasto molto molle e lascia riposare coperto per circa un’ora. Unisci, in una terrina a parte , il sale ed il parmigiano alla farina e miscela mescolando con le mani.
Trascorsa un’ora circa, il volume dell’impasto sarà almeno raddoppiato, aggiungi allora la panna , le uova e mescola bene fino ad amalgamare l’impasto. Aggiungi la farina, mescolata al sale e parmigiano all’impasto sempre impastando. L’impasto dovrà risultare morbido ma compatto , se occorre aggiungi un altro poco di farina.
Lascia riposare coperto ancora un’ora. Rovescia l’impasto sul tagliere infarinato e aiutandoti con il matterello stendi l’impasto alto almeno due cm. Ricava i panini tagliando con i coppapasta della forma desiderata. Metti a lievitare direttamente in teglia su carta da forno. Lascia almeno un dito di distanza tra un panino e l’altro perché non si attacchino fra loro lievitando. Trascorsa circa mezz’ora spruzza o pennella con acqua o latte e inforna a forno caldissimo 200° per 15 minuti circa. Togli dal forno appena dorati e lascia raffreddare prima di incidere con un coltello in senso orizzontale e farcire a piacere
Per il burro aromatizzato :Montare 500 g di burro, aggiustare di sale e pepe e dividerlo in tre parti. Con il frullatore tritare 1 cucchiaio i capperi, l’acciuga e il tonno. Unire il composto al burro montato e aggiungere qualche cucchiaino di succo di limone.
Per il burro ai carciofini: Con il frullatore tritare i carciofini e aggiungerli alla seconda parte di burro montato.
In ultimo, prendere il burro rimasto, spolverarlo con tartufo a piacere ed una spruzzata di brandy. Correggere di sale e pepe.
500 g di farina “00”
1 panetto di lievito di birra
1 pizzico di zucchero
1 bicchiere di latte fresco intero
20 g di sale fino
2 uova
¼ di panna fresca
50 g di grana grattugiato
Per il burro al tonno:
200 g di burro
100 g di tonno
1 acciuga sotto’olio
1 cucchiaio di capperi
succo di limone
Per il burro con carciofini
150 g di carciofini sott’olio,
Per il burro ai funghi
100 g di funghi misti
una spruzzata di brandy
sale e pepe
In una terrina sciogli il panetto di lievito nel latte tiepido con il pizzico di zucchero
aggiungi tanta farina quanta ne serve per ottenere un impasto molto molle e lascia riposare coperto per circa un’ora. Unisci, in una terrina a parte , il sale ed il parmigiano alla farina e miscela mescolando con le mani.
Trascorsa un’ora circa, il volume dell’impasto sarà almeno raddoppiato, aggiungi allora la panna , le uova e mescola bene fino ad amalgamare l’impasto. Aggiungi la farina, mescolata al sale e parmigiano all’impasto sempre impastando. L’impasto dovrà risultare morbido ma compatto , se occorre aggiungi un altro poco di farina.
Lascia riposare coperto ancora un’ora. Rovescia l’impasto sul tagliere infarinato e aiutandoti con il matterello stendi l’impasto alto almeno due cm. Ricava i panini tagliando con i coppapasta della forma desiderata. Metti a lievitare direttamente in teglia su carta da forno. Lascia almeno un dito di distanza tra un panino e l’altro perché non si attacchino fra loro lievitando. Trascorsa circa mezz’ora spruzza o pennella con acqua o latte e inforna a forno caldissimo 200° per 15 minuti circa. Togli dal forno appena dorati e lascia raffreddare prima di incidere con un coltello in senso orizzontale e farcire a piacere
Per il burro aromatizzato :Montare 500 g di burro, aggiustare di sale e pepe e dividerlo in tre parti. Con il frullatore tritare 1 cucchiaio i capperi, l’acciuga e il tonno. Unire il composto al burro montato e aggiungere qualche cucchiaino di succo di limone.
Per il burro ai carciofini: Con il frullatore tritare i carciofini e aggiungerli alla seconda parte di burro montato.
In ultimo, prendere il burro rimasto, spolverarlo con tartufo a piacere ed una spruzzata di brandy. Correggere di sale e pepe.
PAGLIA E FIENO PANCETTA E BIETOLINA
Ingredienti:
4 uova
400 g di farina da sfoglia
30 g di spinaci cotti e strizzati
500 g di bietoline
100 g di pancetta stesa affettata sottile
100 g di burro
1 bicchierino di vino bianco secco
sale e noce moscata macinati
Prepara le tagliatelle “paglia e fieno” e lascia asciugare avvolte in nidi su un tagliere. Pulisci le bietoline e mettile a cuocere in acqua bollente salata per pochi minuti. Scola la verdura e mettila velocemente in acqua e ghiaccio. Taglia la pancetta a striscioline e tostale in padella con la metà del burro. Sfuma con il vino bianco. Aggiungi la bietolina, condisci con il sale e la noce moscata e lascia cuocere per qualche altro minuto.
Cuoci le tagliatelle gialle e verdi, scola e condisci in una terrina con le bietoline e la pancetta
BOCCONCINI DI POLLO ALLO ZENZERO DELLA PROVA DEL CUOCO !!!!!!!!!
Ingredienti per 6 persone :
2 petti di pollo
1 bicchiere di vino bianco
il succo di un limone
zenzero fresco
timo, maggiorana, dragoncello freschi
pane grattugiato q.b.
100 g di farina
2 uova
olio di arachide per friggere
Per servire:
rughetta e pomodorini
aceto balsamico
olio extravergine di oliva
salsa di soia
sale e pepe q.b.
Procedimento
La sera precedente far marinare il petto di pollo tagliato a piccoli pezzi, in una ciotola con il vino bianco e limone spremuto, zenzero grattugiato (un cucchiaio) ed erbe aromatiche.
Asciugare leggermente i pezzi del pollo, quindi impanarli nell’ordine: farina, uova, pane grattugiato, fare in modo che aderisca bene.
Friggere in olio profondo ( arachide) e mettere su carta da fritti.
Preparare la salsa allo zenzero: frullare nel mixer lo zenzero (2 cucchiai) con 3 cucchiai di aceto balsamico e 2 di salsa di soia ed il doppio di olio extravergine di oliva.
La rughetta o altra insalatina deve essere asciugata , messa in un bel piatto da portata, condita con sale e un filo di olio, adagiarvi sopra il pollo fritto e versarvi sopra la salsa, unire dei pomodorini rossi tagliati a metà.
I BICCHIERINI DI TONNO E PEPERONI OTTIMI COME ANTIPASTO O COME SECONDO PIATTO !!!!
Ingredienti:
3 peperoni rossi
300 g di tonno all’olio di oliva
3 acciughe sott’olio
1 manciata di capperi sott’aceto
1 manciata di germogli di soia
250 g di fagioli cannellini prelessati
1 manciata di semi di sesamo
la scorza grattugiata di un limone
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
Procedimento
Tagliare a listarelle i peperoni e cuocerli a fiamma vivace in un tegame antiaderente con due cucchiai di acqua, i capperi, le acciughe, un pizzico di sale e continuare a mescolare. Dopo circa 8’, aggiungere i germogli di soia e i cannellini. Mescolare su fiamma vivace per un paio di minuti. Spegnere e lasciar raffreddare a temperatura ambiente per circa 20’. Nel frattempo, sbriciolare il tonno in una ciotola e condire con il sesamo. Servire in bicchierini monoporzione alternando uno strato di peperoni, cannellini e germogli con uno di tonno sbriciolato al sesamo. Completare con la scorza di limone grattugiata ed un filo di olio extravergine.
3 peperoni rossi
300 g di tonno all’olio di oliva
3 acciughe sott’olio
1 manciata di capperi sott’aceto
1 manciata di germogli di soia
250 g di fagioli cannellini prelessati
1 manciata di semi di sesamo
la scorza grattugiata di un limone
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
Procedimento
Tagliare a listarelle i peperoni e cuocerli a fiamma vivace in un tegame antiaderente con due cucchiai di acqua, i capperi, le acciughe, un pizzico di sale e continuare a mescolare. Dopo circa 8’, aggiungere i germogli di soia e i cannellini. Mescolare su fiamma vivace per un paio di minuti. Spegnere e lasciar raffreddare a temperatura ambiente per circa 20’. Nel frattempo, sbriciolare il tonno in una ciotola e condire con il sesamo. Servire in bicchierini monoporzione alternando uno strato di peperoni, cannellini e germogli con uno di tonno sbriciolato al sesamo. Completare con la scorza di limone grattugiata ed un filo di olio extravergine.
domenica 13 settembre 2015
IL TIRAMISU ALLA FRUTTA FRESCO E LEGGERO !!!!
1 Arancia
2 Banane
qb Cointreau
qb Crema Di Vaniglia
2 Kiwi
2 Lamponi
qb Menta Fresca
2 Mirtilli
qb Pan Di Spagna
2 Pesche
4 Prugne
Tagliate a fettine 2 pesche, 4 prugne, un'arancia, 2 kiwi e 2 banane; riunite la frutta in una terrina e aggiungete 2 cucchiai di mirtilli e 2 di lamponi.
Foderate il fondo di 4 coppe con una fettina di pan di Spagna, spruzzate con un po' di Cointreau, stendetevi uno strato di crema di vaniglia acquistata gia pronta, continuate con uno strato di frutta, proseguite con altra crema e cosi via, fino a esaurire gli ingredienti.
Terminate con la frutta, guarnite con foglioline di menta e mettete in frigorifero per 2 ore.
2 Banane
qb Cointreau
qb Crema Di Vaniglia
2 Kiwi
2 Lamponi
qb Menta Fresca
2 Mirtilli
qb Pan Di Spagna
2 Pesche
4 Prugne
Tagliate a fettine 2 pesche, 4 prugne, un'arancia, 2 kiwi e 2 banane; riunite la frutta in una terrina e aggiungete 2 cucchiai di mirtilli e 2 di lamponi.
Foderate il fondo di 4 coppe con una fettina di pan di Spagna, spruzzate con un po' di Cointreau, stendetevi uno strato di crema di vaniglia acquistata gia pronta, continuate con uno strato di frutta, proseguite con altra crema e cosi via, fino a esaurire gli ingredienti.
Terminate con la frutta, guarnite con foglioline di menta e mettete in frigorifero per 2 ore.
Vi piace la torta pan di stelle ?????
Ingredienti per uno stampo da 22cm:
500 gr di biscotti pan di stelle
400 gr di nutella
500 ml di panna di latte
50 gr di zucchero a velo
150 ml di latte
1 tazzina di caffè
cacao amaro
Montate la panna di latte con lo zucchero a velo fino a che sia bella gonfia e soda.
Inzuppate velocemente i pan di stelle nel latte e caffè e con essi foderate la base di uno stampo a cerniera, cercate di fate uno strato ben uniforme e, se occorre, spezzate i biscotti per riempoire tutti gli spazi vuoti.
Sciogliete la nutella a bagnomaria e versatela a filo sopra i biscotti. Spalmate la nutella così da ottenere uno strato sottile.
Versate sula nutella la panna, spalmatela fino ad ottenere uno strato uniforme.
Coprite con uno strato di biscotti, sempre inzuppati nel latte e caffè.
Versate ancora uno strato di nutella e uno di panna.
Coprite con uno strato di biscotti, sempre inzuppati nel latte e caffè,Versate ancora uno strato di nutella e uno di panna.
Terminare con uno strato di panna montata.
Ricoprire spolverizzando con il cacao amaro e mettete la torta pan di stelle in frigo per 2 ore
500 gr di biscotti pan di stelle
400 gr di nutella
500 ml di panna di latte
50 gr di zucchero a velo
150 ml di latte
1 tazzina di caffè
cacao amaro
Montate la panna di latte con lo zucchero a velo fino a che sia bella gonfia e soda.
Inzuppate velocemente i pan di stelle nel latte e caffè e con essi foderate la base di uno stampo a cerniera, cercate di fate uno strato ben uniforme e, se occorre, spezzate i biscotti per riempoire tutti gli spazi vuoti.
Sciogliete la nutella a bagnomaria e versatela a filo sopra i biscotti. Spalmate la nutella così da ottenere uno strato sottile.
Versate sula nutella la panna, spalmatela fino ad ottenere uno strato uniforme.
Coprite con uno strato di biscotti, sempre inzuppati nel latte e caffè.
Versate ancora uno strato di nutella e uno di panna.
Coprite con uno strato di biscotti, sempre inzuppati nel latte e caffè,Versate ancora uno strato di nutella e uno di panna.
Terminare con uno strato di panna montata.
Ricoprire spolverizzando con il cacao amaro e mettete la torta pan di stelle in frigo per 2 ore
sabato 12 settembre 2015
COME PREPARARE LA KINDER PINGUI
Ingredienti
- 5 uova
- 200 g di zucchero
- 200 g di farina
- 1 bicchiere di olio
- 1 bicchiere di latte
- 30 gr di cacao amaro
- 1 bustina di pan degli angeli
- 200 ml di panna
- nutella
- zucchero a velo
Procedimento:
Sbattete le uova con lo zucchero, in seguito aggiungete l’olio e il
latte, continuando a mescolare aggiungete il cacao e la farina, con la
bustina di pan degli angeli.
Versate il composto in forno già caldo a 150° per 10-15 minuti. Facendo attenzione che rimanga umido.
Montate la panna, tagliate la torta orizzontalmente e mettete uno strato sottile di Nutella e e al di sopra uno di panna, infine chiudete la torta e decoratela a vostro piacimento.
Potete usare la panna, il cioccolato fuso, lo zucchero a velo.
Versate il composto in forno già caldo a 150° per 10-15 minuti. Facendo attenzione che rimanga umido.
Montate la panna, tagliate la torta orizzontalmente e mettete uno strato sottile di Nutella e e al di sopra uno di panna, infine chiudete la torta e decoratela a vostro piacimento.
Potete usare la panna, il cioccolato fuso, lo zucchero a velo.
LA TORTA NUTELLA E PANNA !!!!!
Per la base:
- 160 gr di farina
- 150 gr di zucchero
- 3 uova
- 200 ml di latte
- 3 cucchiai di Nutella
- 1 bustina di lievito.
- Per la farcitura:
- 250 ml di panna da montare
- Nutella
Procedimento:
Amalgamate le uova con lo zucchero, aggiungete il latte, la nutella e la farina mischiata con la bustina di lievito, facendola cadere da un colino. Foderate una tortiera con carta da forno e versate il composto. Fate cuocere in forno a 180° gradi per 30 minuti circa. Controllate con lo stecchino il grado di cottura. Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Montate la panna e dividete la torta a metà, spalmate la nutella e poi la panna. Ricoprite con l’altra metà e spolverizzate con zucchero a velo.
TIRAMISU' KIWI E ANANAS
250 g di mascarpone
3 cl di estratto di vaniglia (o vanillina)
50 g di zucchero a velo
2 uova
1 ananas
2 kiwi
200 g di biscotti savoiardi
5 cl di rum
100 g di gocce di cioccolato
Per la crema sbattete energicamente i tuorli d’uovo con il mascarpone e l’estratto di vaniglia. Montate a neve gli albumi, aggiungete lo zucchero a velo mescolando delicatamente e incorporateli al composto. Una volta fatto, unire anche 80g di gocce di cioccolato. Tagliate l'ananas a fette. Conservatene in frigo qualche fetta per la decorazione finale e mescolate il resto (ben tritato) con la crema al mascarpone. Immergete i savoiardi per 1-2 secondi nel rum e iniziate a comporre il tiramisù: componete un primo strato di savoiardi, aggiungete uno strato di crema al mascarpone con i pezzetti di ananas, poi ancora savoiardi e per finire uno strato di crema. Mettete in freezer per 3 ore. Poco prima di servire coprite la superficie con spicchietti di ananas, fette di kiwi fresco tagliato sottile e gocce di cioccolato.
COME PREPARARE LA TORTA ALL'UVA !!!!!
Per l’impasto:
200 gr di farina
100 gr di zucchero
1 uovo
125 gr di burro
Per la crema:
6 fogli di gelatina chiara
1/8 di litro di vino bianco
1 cucchiaio di succo di limone
Un pizzico di sale
mezzo litro di panna
Per il ripieno:
600 gr di acini di uva bianchi e neri
1 busta di torta gel chiaro
3 cucchiai di marmellata di albicocche
Mandorle a lamelle tostate
500 gr di legumi secchi per la cottura
Mettete la farina in una ciotola, formate un foro al centro e versate lo zucchero e le uova, dividete il burro il piccoli pezzi e inseritelo al centro della farina. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto elastico.
Formate una palla e avvolgetela nella carta alluminio e lasciate riposare in frigo per 1-2 ore. Stendete l’impasto con il mattarello e mettetelo in una teglia rotonda formando un bordo. Coprite la pasta con la carta alluminio e versate sopra i legumi per la cottura. Infornate la teglia a 200°C per 20-25 minuti. Togliete i legumi e la carta e lasciate raffreddare prima di togliere la torta dalla tortiera. Per la crema mettete a bagno i fogli di gelatina in poco acqua fredda. Mettete in una casseruola il vino con il succo di limone, aggiungete lo zucchero e il sale. cuocete senza portare a bollore, strizzate la gelatina e sciogliete nel vino caldo lasciando raffreddare finchè inizia a gelatinizzarsi. Montate la panna e unitela alla gelatina e versate il composto sulla torta. Mettete in frigo a solidificare. Pulite l’uva e lasciate sgocciolare. Distribuite gli acini di uva sulla torta alternando il colore, sciogliete il torta gel seguendo le indicazioni della confezione e versatelo sugli acini di uva. Scaldate a bagnomaria la marmellata di albicocche e spalmatela sui lati della torta, decorate i bordi con le mandorle tostate.
200 gr di farina
100 gr di zucchero
1 uovo
125 gr di burro
Per la crema:
6 fogli di gelatina chiara
1/8 di litro di vino bianco
1 cucchiaio di succo di limone
Un pizzico di sale
mezzo litro di panna
Per il ripieno:
600 gr di acini di uva bianchi e neri
1 busta di torta gel chiaro
3 cucchiai di marmellata di albicocche
Mandorle a lamelle tostate
500 gr di legumi secchi per la cottura
Mettete la farina in una ciotola, formate un foro al centro e versate lo zucchero e le uova, dividete il burro il piccoli pezzi e inseritelo al centro della farina. Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto elastico.
Formate una palla e avvolgetela nella carta alluminio e lasciate riposare in frigo per 1-2 ore. Stendete l’impasto con il mattarello e mettetelo in una teglia rotonda formando un bordo. Coprite la pasta con la carta alluminio e versate sopra i legumi per la cottura. Infornate la teglia a 200°C per 20-25 minuti. Togliete i legumi e la carta e lasciate raffreddare prima di togliere la torta dalla tortiera. Per la crema mettete a bagno i fogli di gelatina in poco acqua fredda. Mettete in una casseruola il vino con il succo di limone, aggiungete lo zucchero e il sale. cuocete senza portare a bollore, strizzate la gelatina e sciogliete nel vino caldo lasciando raffreddare finchè inizia a gelatinizzarsi. Montate la panna e unitela alla gelatina e versate il composto sulla torta. Mettete in frigo a solidificare. Pulite l’uva e lasciate sgocciolare. Distribuite gli acini di uva sulla torta alternando il colore, sciogliete il torta gel seguendo le indicazioni della confezione e versatelo sugli acini di uva. Scaldate a bagnomaria la marmellata di albicocche e spalmatela sui lati della torta, decorate i bordi con le mandorle tostate.
venerdì 11 settembre 2015
LEGGI COSA PENSANO LE DONNE DURANTE IL SESSO
Mentre fanno l’amore
ci sono quelle che si concentrano sul partner e quelle che pensano a un
altro, le complessate e le distratte. Ecco le fantasie più ricorrenti
delle donne
A cosa pensano le donne quando fanno l’amore? Quali fantasie
compaiono quando il corpo diventa protagonista? Ecco una panoramica a
“tinte forti”, per gettare uno sguardo in un mondo proibito che anche
molti uomini vorrebbero scoprire.
Facile solo per le più sensuali, che riescono a diventare “puro fisico” quando sono insieme all’uomo che amano.
Il rimedio? Cercare di migliorarsi ma anche ridimensionare le ansie. Ricordandosi che rincorrere un’ideale di perfezione è oltre, che impossibile, inutile.
Il rischio è che inseguendo performances da stellina a luci rosse si perda spontaneità. Meglio accettare il sesso, con i suoi alti e bassi e i suoi imprevisti.
Le istintive
L’abbandono assoluto è lo stato di grazia del sesso, quello che consente di apprezzarne ogni sfumatura: senza pensarci, senza sforzarsi di arrivare al piacere, ma semplicemente lasciandosi andare.Facile solo per le più sensuali, che riescono a diventare “puro fisico” quando sono insieme all’uomo che amano.
Le complessate
È il problema di molte: invece che i gesti d’amore di lui, protagonisti sono i segni della cellulite sulle cosce, i fianchi larghi o il seno piccolo. Ed è così che la camera da letto diventa un luogo dove sperimentare luci “tattiche” e “posizioni” in cui si mostra poco.Il rimedio? Cercare di migliorarsi ma anche ridimensionare le ansie. Ricordandosi che rincorrere un’ideale di perfezione è oltre, che impossibile, inutile.
Le estete
Amano il corpo del loro uomo e il loro momento preferito è quando possono far scorrere lo sguardo su di lui, steso accanto a loro. Il dubbio è che il legame sia solo un’attrazione di pelle: in una relazione più profonda infatti, a volte l’eccitazione nasce proprio dai piccoli difetti.Le distratte
Lo “shopping” del giorno dopo, le mail sullo smartphone o gli scaffali da riordinare: sono i pensieri, per niente sexy, che possono irrompere a sorpresa proprio mentre si fa l’amore. Non sempre la colpa è di un partner poco coinvolgente. Perdersi nei sentieri mentali più strani può essere una difesa che si mette in atto contro la sessualità.Le angosciate
L’ “ansia da prestazione”, un tempo incubo dei poveri maschi ha contagiato anche lei!Il rischio è che inseguendo performances da stellina a luci rosse si perda spontaneità. Meglio accettare il sesso, con i suoi alti e bassi e i suoi imprevisti.
Le cerebrali
Un po’ distaccate anche nei momenti “clou” del rapporto sessuale, padrone di se stesse. Una certa freddezza può essere un’arma di potere. È, però, anche un atteggiamento che può nascondere una grande paura di perdere il controllo e quindi dell’intimità con l’altro.LEGGI QUALI SONO I CIBI CHE AUMENTANO LA FERTILITA'
Molti non lo sanno,
ma anche l'alimentazione può influire sulla fertilità. Ecco qualche
consiglio, sia per lei che per lui, per contrastare questo problema...
mangiando
Oggi la difficoltà ad avere un figlio è causata nel 35% dei casi
da problemi di fertilità femminile, nel 35% invece è legata a
infertilità maschile. In entrambi i casi le percentuali sono in aumento.
Secondo un’indagine di Fondazione Ibsa e Censis, infatti, il 45% degli
italiani non conosce i problemi della fertilità. Non sa, per esempio,
che lo stile di vita e la dieta, sia di lui che di lei, possono
influenzare il concepimento.
A cena, un secondo piatto a base di fegato o pollo, che contengono zinco, essenziale per il liquido seminale, oppure pesce, come aringhe, sardine, alici, in grado di migliorare del 20% la qualità degli spermatozoi e apportare acidi grassi Omega-3, fondamentali per gli effetti antinfiammatori e protettivi del microcircolo nell’area genitale.
Come spezza-fame durante la giornata si può optare per una manciata di noci, ricche di selenio utile per rendere gli spermatozoi più mobili e attivi, o mandorle tostate, che contengono manganese che protegge gli organi sessuali.
Mantenersi in linea
La prima regola è seguire un’alimentazione equilibrata, mantenendo un peso nella norma. Nella donna, il sovrappeso o un’eccessiva magrezza possono provocare amenorrea (assenza del ciclo mestruale), mentre l’obesità è correlata a disturbi della fertilità, come l’ovaio policistico. Nell’uomo, invece, l’obesità è associata a una ridotta qualità seminale e un maggior rischio di disfunzione erettile.Il menù tipo per lei
Quali sono i cibi che favoriscono la fertilità? Lei dovrebbe preferire gli alimenti ricchi di ferro, come carne e vegetali a foglia verde (spinaci, cavoli, crescione).
Un trucco per assimilare meglio il ferro è quello di spremere il limone sulla verdura.
Preferire i cereali integrali a quelli raffinati, perché hanno un più
basso indice glicemico. Fondamentale l’assunzione di calcio e vitamina
D. Per non farsi mancare questi nutrienti, ogni settimana consumare: tre
porzioni di pesce, due uova, sode o cotte in padella antiaderente, due
porzioni di formaggio stagionato (come Grana Padano o Parmigiano
Reggiano) o fresco (caprino, ricotta).E quello per lui
Per quanto riguarda lui, una giornata-tipo prevede: una spremuta di agrumi a colazione, per fare il pieno di vitamina C, un piatto di pasta al pomodoro (ricco di licopene, utile per prevenire alterazioni nella forma degli spermatozoi) con basilico o rucola per pranzo, seguito da un secondo di verdure come cavoli, broccoli o spinaci che apportano acido folico, che favorisce la produzione di spermatozoi.A cena, un secondo piatto a base di fegato o pollo, che contengono zinco, essenziale per il liquido seminale, oppure pesce, come aringhe, sardine, alici, in grado di migliorare del 20% la qualità degli spermatozoi e apportare acidi grassi Omega-3, fondamentali per gli effetti antinfiammatori e protettivi del microcircolo nell’area genitale.
Come spezza-fame durante la giornata si può optare per una manciata di noci, ricche di selenio utile per rendere gli spermatozoi più mobili e attivi, o mandorle tostate, che contengono manganese che protegge gli organi sessuali.
Iscriviti a:
Post (Atom)