Meraviglioso il primo incontro, il primo viaggio insieme. Poi il giorno
del "sì" o la decisione di vivere insieme. "Ma poi?", ci chiediamo
spesso. Come affrontare la quotidianità, un percorso a due che vogliamo
il più lungo possibile? C'è qualcosa che fa bene e altro che fa male al
rapporto di coppia? Ecco cinque cose da tenere in considerazione.
Sempre.
Litigare fa bene!
I litigi aiutano l'equilibrio. Contrariamente a ciò che si crede,
litigare non fa male alla coppia: è la modalità ciò che può
destabilizzare o approfondire un rapporto. Evita di tenere tutto dentro e
rimuginare o finirai per scoppiare come una pentola a pressione e quel
punto le parole potrebbero rompere l'argine del consentito con la forza
distruttiva di un fiume in piena. Soprattutto all'inizio della relazione
è opportuno essere sinceri anche a costo di apparire egoisti riguardo
ciò che amiamo e quello che, invece, ha il potere di innervosirci.
Occorre dire con chiarezza come la si pensa, su tutto. E se questo porta
a dover affrontare una discussione non c'è da sottrarsi: spiegare bene
il proprio punto di vista, ascoltrea quello del partner e, insieme,
trovare una linea comune che possa mettere d'accordo entrambi.
Parlare di soldi? Serve
Parlare di soldi? Serve
La questione soldi in una coppia può essere spinosa a causa di
comportamenti e abitudini diverse, differenza nei guadagni e,
soprattutto, discrepanze che possono dividerci riguardo obiettivi e
progetti di vita. Per gestire in modo più facile le spese domestiche
potete richiedere, in banca o presso un ufficio postale, una carta di
credito ricaricabile da caricare ogni mese con un budget da decidere
insieme. In questo modo avrete sotto controllo le uscite, dalla spesa al
supermercato alle bollette o il mutuo. Inoltre, se siete bravi e
riuscite a evitare di spendere tutto il budget a fine mese vi
ritroverete con un piccolo risparmio per una cena insieme, oppure da
accrescere mese dopo mese e investire in un viaggio insieme o una spesa
per la casa. Se uno di voi due è "tirato" e l'altro è un fan dello
sperpero il problema è più serio: affrontate la questione a cuore aperto
e siate consapevoli che, pur mantenendo due conti separati, essere in
coppia significa avere un progetto di vita insieme. È meglio essere
subito chiari su come ognuno vorrebbe spendere i propri soldi, sui
sacrifici che siete disposti a fare e su quello che considerate davvero
importante nella vita.
(continua dopo la foto)
Definire con chiarezza (e senza timore) le priorità di entrambi
Definire con onestà ciò che consideriamo indispensabile, gli obiettivi e
i desideri che vorremmo realizzare è importante perché ci permette di
capire la direzione verso cui vogliamo procedere e, al tempo stesso,
comprendere se l'altro è davvero il compagno di viaggio e di vita adatto
a noi. Sempre necessario è essere sinceri e esporre le proprie idee.
Avere o no un figlio, il mutuo o l'affitto, la presenza di animali
domestici, le vacanze, i genitori, i valori che guidano l'esistenza. E'
bene mettere le carte in tavola e valutare la sintonia su ciò in cui
credete.
Il sesso: farne e parlarne
Non parlare di intimità è un grave errore, perché è impossibile trovare
un equilibrio fisico se non mostrando all'altro ciò che amiamo, i gesti
che riescono a darci piacere, le nostre esigenze fisiche e mentali. I
piccoli segreti che riescono a cementare una passione anche dopo anni
riguardano la capacità di essere vulnerabili e aprirsi reciprocamente
creano la mappa di un tessuto in cui ogni giorno scoprire e aver cura di
noi e di chi ci vive a fianco, nell'avventura di procedere insieme
nell'esistenza, mano per mano.
La noia? Non c'è niente di più normale...
La noia? Non c'è niente di più normale...
Nesssun allarme se abbiamo bisogno di rifugiarci nel silenzio o vedere i
propri amici più fidati in solitudine, anche solo per una chiacchierata
o un drink distensivo. Vita di coppia è anche saper concedere al
partner momenti di solitudine: vivere se stessi per potersi dare meglio
al compagno o alla compagna di vita.