Ingredienti per 6-8 persone:
Per la base
40 gr di cacao amaro in polvere
180 gr di zucchero
75 gr di burro
50 gr di maizena
6 uova
1 bustina di lievito per dolci
100 gr di farina
Per la farcitura
500 gr di ciliege sciroppate
70 ml di maraschino
750 gr di panna fresca per dolci
60 gr di zucchero a velo
scaglie di cioccolato
ciliege per guarnire
Preparazione
Mettete a sciogliere in un pentolino il burro ammorbidito a temperatura
ambiente e tagliato a pezzettini. Una volta sciolto toglietelo dal
fuoco e lasciatelo intiepidire. Separate i tuorli dagli albumi, lavorate
i tuorli in una terrina con metà dello zucchero fino a ottenere un
composto chiaro e spumoso. A parte montate a neve ferma gli albumi
aggiungendo poco alla volta lo zucchero rimasto. Unite delicatamente gli
albumi al resto degli ingredienti e mescolate dal basso verso l'alto.
Aggiungete un poco alla volta continuando a mescolare la farina, la
maizena e il cacao. Infine aggiungete il lievito e mescolate. Imburrate e
infarinate uno stampo per torte del diametro di 24 cm. Versate il
composto e infornate a forno preriscaldato a 180° per 45 minuti. Fate la
prova con uno stuzzicadenti: infilzate la torta e se ne esce pulito
allora è pronta. Estraete la torta, toglietela dallo stampo e lasciatela
raffreddare su una griglia. Quando la torta sarà fredda tagliatela in
tre dischi di uguale spessore. Prendete le ciliege sciroppate e versate
in una ciotola il succo e ponete le ciliege in un'altra ciotola.
Aggiungete al succo il liquore. Montate a neve la panna insieme allo
zucchero a velo. Ponete un disco sul piatto da portata, bagnatelo con
utilizzando metà dello sciroppo. Disponete sulla superficie metà delle
ciliege e coprite con qualche cucchiaio di panna. Livellate la
superficie aiutandovi con una spatola. Ponete il secondo disco, bagnate
con lo sciroppo e disponete il resto delle ciliege. Distribuite la
panna, livellatela e ponete l'ultimo disco. Versatevi sopra la panna
rimasta e spalmatela su tutta la torta, sia sulla superficie che ai
lati. Spolverate con le scaglie di cioccolato e utilizzate le ciliege
per decorare.
Nessun commento:
Posta un commento