Custode di Paradise Island. Qualche
anno fa Ben Southall, di Petersfield (GB), ha battuto quasi 35.000
candidati provenienti da tutto il mondo per l'assegnazione di un lavoro
di "custode" di Hamilton Island, nella Grande Barriera Corallina. Ottimo
lo stipendio, superiore a 110 mila dollari australiani (circa 75 mila
euro) per 6 mesi di lavoro. Tra le competenze richieste, quella di
sapere nuotare e la voglia di esplorare l'isola. Come alloggio gli è
stata fornita per sei mesi una villa di tre camere e con piscina. Il suo
datore di lavoro era il dipartimento del turismo dello stato del
Queensland (Australia), a cui serviva sì un custode, ma soprattutto
pubblicità: l'annuncio è stato infatti pubblicato per far conoscere al
mondo, attraverso una campagna virale, il fascino del nord-est del
Queensland.
Collaudatrice di alberghi di lusso. La giovane donna nella foto si chiama Rhiannon Taylor, e ha 29 anni. Qualche anno fa ha creato In bed with me,
sito dove valuta gli alberghi a 5 stelle, viaggiando per il mondo per
mettere alla prova letti, piscine e servizio in camera. Grazie alle sue
recensioni ironiche e sfacciate il sito è diventato un grande successo
e in molti si affidano a lei per programmare un viaggio. La pubblicità
di aziende che vendono prodotti di viaggio, come valigie, costumi da
bagno e altro, ha poi fatto sì che il suo lavoro venisse ripagato. E in
seguito anche gli alberghi hanno iniziato a pagare perché lei li
visitasse...
Tester di acqua-scivoli. Ogni anno il
32enne inglese Tommy Lynch percorre più di 40 mila chilometri nel mondo
per il suo lavoro: testare gli scivoli dei parchi acquatici e dei resort
di vacanza. Lynch lavora per la First Choice Holidays, e il suo
compito è controllare l'altezza, la velocità, la quantità d'acqua e
tutti gli aspetti di sicurezza degli scivoli prima che i turisti li
prendano d'assalto. In un solo anno gli capita di testare scivoli in
villaggi vacanze a Lanzarote, Maiorca, Egitto, Turchia, Costa del Sol,
Cipro, Algarve, Repubblica Dominicana e Messico. Senza mai concedersi un
giorno di ferie!
Assaggiatrice di uova di Pasqua. A
marzo il quotidiano inglese The Mirror ha raccontato la storia di Alex
Emerson-White, 27 anni, che per guadagnarsi da vivere assaggia barrette
di cioccolato come degustatore ufficiale delle uova di Pasqua per la
catena di negozi Marks & Spencer. Il suo compito, oltre ad
assaggiare le uova, è girare il mondo e scegliere gli ingredienti
perfetti per prepararle. Ma non è tutto oro: «Posso arrivare a mangiare
50 o 60 pezzi di cioccolato a settimana - racconta la White - il che
significa mettere su... cinque chili! Per questo, quando inizia la
stagione di lavoro, mi obbligo ad andare in palestra quattro volte alla
settimana per mantenermi in forma e in buona salute». Che fatica!
Collaudatore di profilattici. Ogni
tanto sui siti di annunci di lavoro anglosassoni ne appare uno di una
famosa casa produttrice di profilattici, per la ricerca di collaudatori
umani (dopo i test di elasticità con apposite macchine). In molti casi,
però, il lavoro non viene pagato, ma è previsto un rimborso in prodotti
della stessa azienda a patto di stilare un rapporto onesto sulle
prestazioni dei prodotti.
Giardiniere. A 18 mila sterline l'anno
(circa 25 mila euro), che corrisponderebbero allo stipendio medio di un
giardiniere inglese, sono una cifra importante ma non certo da capogiro.
Eppure secondo una ricerca basata su statistiche e pubblicata dal
quotidiano The Guardian, quello del giardiniere è uno dei lavori più
belli del mondo. Secondo gli intervistati infatti i vantaggi sono tanti:
stare all'aria aperta e lavorare con la natura, tenersi lontani da una
scrivania, la varietà del lavoro, gli effetti terapeutici del verde e
anche la possibilità di creare paesaggi con le proprie mani.
Matematico. Ed eccolo il lavoro dei
sogni. L'anno scorso il settimanale TIME ha pubblicato i risultati di
uno studio del sito web CareerCast.com sui migliori lavori del mondo. E
indovinate un po'? Con un reddito medio superiore ai 100 mila dollari
all'anno e un tasso di crescita del 23% previsto per il 2022, il
matematico è in assoluto il lavoro più desiderabile. Le possibilità di
lavoro, del resto, sono molte: dalla sanità alla tecnologia, fino alla
politica. E, aggiunge TIME, "i matematici sono impiegati in ogni
settore, dai broker di Wall Street alle società energetiche, dall'IT
agli Istituti di ricerca universitari". Senza di loro, insomma, pare che
il mondo rischierebbe di fermarsi.
Nessun commento:
Posta un commento