Facebook, e i social network in generale, sono qualcosa che alcuni
amano molto, mentre altri detestano profondamente. Certamente, sono
decisamente diffusi (con mezzo miliardo di persone che interagiscono
quotidianamente con Facebook) e a più di qualcuno i social network portano via molto tempo.
Se da un lato è indubbio che Facebook e i suoi simili sono un ottimo
modo per rimanere (o rientrare) in contatto con persone che altrimenti sarebbe difficile vedere di persona, quali sono gli effetti di passare tanto tempo sui social network? Secondo una ricerca, le conseguenze di un uso intensivo di Facebook sono tutt’altro che positive.
I ricercatori hanno studiato un campione di soggetti per due
settimane, monitorando il loro uso di Facebook e chiedendo loro 5 volte
al giorno (tramite chat) come si sentivano. E’ emersa una correlazione
diretta tra l’utilizzo di Facebook e l’insoddisfazione: più i soggetti
usavano Facebook, più diminuiva il loro livello di felicità e
soddisfazione. Questo effetto, è emerso, è indipendente dal numero di
amici che i soggetti avevano sul social network, ma anche da fattori
quali il sesso, la percezione di solitudine, autostima e anche
depressione.
I ricercatori avvertono, a conclusione dello studio: “A prima
vista, Facebook rappresenta una risorsa inestimabile per soddisfare il
fondamentale bisogno umano della connessione sociale. I risultati
suggeriscono che anziché migliorare il benessere, però, Facebook lo diminuisce”.
Nessun commento:
Posta un commento