Arriva Targa System: Prepariamoci Ad Un’Ondata Di Multe! – Lo
strumento a disposizione dei vigili urbani permette di controllare in
tempo reale se i veicoli sono in regola con assicurazione e revisione.
Ecco come funziona. Ha appena debuttato a Ciampino il Targa System, lo
strumento a disposizione dei vigili urbani che in pochi secondi – a
partire dalla targa – è in grado di individuare le automobili senza
assicurazione,bollo, con la revisione scaduta o rubate.
Nelle prime 2 ore di attività, alle porte di Roma, sono state
notificate oltre 100 multe tra i circa 600 veicoli controllati: tra
questi, 36 infrazioni sono state per circolazione con assicurazione
scaduta e altre 48 per la mancata revisione del veicolo.
E dal mese di settembre il sistema verrà integrato con le telecamere installate per le vie di Ciampino e nel resto d’ Italia.
Il suo funzionamento è elementare: alcune telecamere leggono la targa
delle automobili che si stanno avvicinando all’area in cui si trova la
pattuglia, di solito qualche centinaio di metri più avanti. A quel punto
il Targa System interroga i database collegati (ad esempio del
Ministero dell’interno e della motorizzazione), i quali in meno di 3
secondi – di solito ne basta 1 – inviano agli agenti le informazioni sui
veicoli irregolari che stanno per raggiungerli, dando loro modo di
estrarre la paletta e fermare l’automobile. I vigili possono anche
controllare direttamente sul proprio portatile tutte le informazioni sul
veicolo, e a chi riuscisse a evitare il controllo verrebbe comunque
recapitata la multa direttamente a casa, visto che il sistema archivia
tutti i veicoli che transitano davanti alla telecamera.
Il Targa System, costruito dall’azienda bolognese Europa Azzaroni,
cattura le immagini dei veicoli che viaggiano anche oltre i 90
chilometri orari, e può funzionare anche di notte, con la pioggia e in
condizioni di visibilità scarsa. Oltre ai controlli su assicurazioni,
revisioni e furti, il sistema segnala anche i veicoli inseriti nelle
black-list o sottoposti a fermo amministrativo. Anche in questo caso non
mancano però le polemiche, soprattutto legate al fatto che spesso gli
autovelox sono ancora preferiti rispetto a sistemi di questo tipo.
Secondo quanto dichiarato dal segretario Stefano Giannini del sindacato
Sulpl, il motivo per cui si continuano a impiegare gli agenti per gli
autovelox è che questi rispondono meglio all’esigenza di “fare cassa”.
Anche con il Targa System però non si scherza: sono previsti 841 euro di
multa per chi circola con assicurazione scaduta, 168 euro per chi non
ha fatto la revisione entro i tempi previsti e 1998 euro per chi circola
su veicoli sottoposti a sequestro.
Nessun commento:
Posta un commento