Dosi per 10 polpette:
- 500 gr di peperoni
- 250 gr di patate
- 250 gr di carote
- 1 cipolla
- 1 mazzo abbondante di prezzemolo
- 30/40 gr di farina di ceci
- 50 gr di pane grattugiato
- pepe macinato
- olio EVO
- sale
- pane grattugiato per il rivestimento
![635644770272986091](https://ravanellocurioso.files.wordpress.com/2015/04/635644770272986091.jpg?w=529&h=354)
Far riposare l’impasto per una mezza giornata.
Rivestire una teglia di carta da forno, accendere il forno a 180 gradi e, mentre arriva a temperatura, modellare le polpettine a piacere. Passarle nel pangrattato e poi disporle ordinatamente in teglia. Spennellare con olio evo e spolverare con una presa di sale.
Infornare a 180 gradi per circa 10/15 minuti.
Le polpettine, se anche dovessero risultare morbide, si rassoderanno con un po’ di riposo. Si possono gustare calde, tiepide o fredde: davvero buone in tutti i modi.![635644770240975009](https://ravanellocurioso.files.wordpress.com/2015/04/635644770240975009.jpg?w=529&h=354)
Infornare a 180 gradi per circa 10/15 minuti.
Le polpettine, se anche dovessero risultare morbide, si rassoderanno con un po’ di riposo. Si possono gustare calde, tiepide o fredde: davvero buone in tutti i modi.
![635644770240975009](https://ravanellocurioso.files.wordpress.com/2015/04/635644770240975009.jpg?w=529&h=354)
Da accompagnare con salsa tahina rosa ottenuta miscelando, in un mixer, tahina, barbabietola, succo di un limone, olio e pepe a gusto e poi montando con acqua fino a raggiungere la consistenza preferita. Ma anche maionese e ketchup fatti in casa, ci vanno a nozze.
Nessun commento:
Posta un commento